COME SI CONSERVA E SI SPILLA LA BIRRA?

Dopo aver visto cosa si intende e come si fa la birra artigianale e quali sono le differenze con la birra industriale è venuto il momento di versare la birra nel bicchiere!! La birra viene servita alla spina oppure in bottiglia/lattina. Prima di vedere come spillare la birra è importante porre l’accento su alcuni aspetti che magari sembrano banali, ma così non sono.

COME SI CONSERVA LA BIRRA

La birra, come naturalmente anche il vino, esprime il meglio di sé, nel calice e al palato, se è stata conservata correttamente e servita alla giusta temperatura. Non c’è niente di peggio che bere una birra calda!! Ma neanche troppo fredda va bene! Ogni tipologia di birra richiede una temperatura di servizio ad hoc per esprimere al meglio le proprie caratteristiche. Generalmente, la temperatura di servizio della birra va dai 6° ai 12 ° a seconda della tipologia e del grado alcolico. Esistono, però, alcune particolari tipologie di birre come, ad esempio, certe birre d’abbazia o le barleywine che vanno degustate anche a 16°. Oltre alla temperatura di servizio, anche il modo in cui è stata conservata la birra è fondamentale per un’ottima degustazione. La birra, come in generale tutti gli alimenti, deve essere conservata al riparo dalla luce e lontano da fonti di calore. La temperatura ideale di conservazione è tra gli 11 e i 13 gradi. Un’altra accortezza è quella di conservare la birra (in bottiglia ovviamente) in posizione verticale per evitare che resti a contatto con il tappo che, a lungo andare, può alterarne il gusto.

COME SI SPILLA LA BIRRA

Abbiamo visto come temperatura di servizio e corretta conservazione siano fondamentali per degustare la birra. Ora è venuto il momento di berla!! Iniziamo col dire che il termine “spillare la birra” è corretto sia se ci riferiamo alla birra in fusto che a quella in bottiglia/lattina. Per degustare la birra in modo ottimale è fondamentale non solo usare il bicchiere giusto a seconda della tipologia che andremo a bere, ma anche che il bicchiere sia pulito (lavato e sgrassato con detergenti neutri). Un bicchiere pulito consente, durante la fase di spillatura, la corretta formazione della schiuma che permette l’eliminazione dell’anidride carbonica in eccesso (che è la causa della sensazione di gonfiore allo stomaco), protegge la birra dall’ossidazione e mantiene più a lungo la temperatura ottimale. La birra va iniziata a versare mantenendo il bicchiere inclinato di circa 45 gradi e, a mano a mano che il bicchiere si riempie, si raddrizza per favorire la corretta formazione della schiuma. Per quanto riguarda la spillatura della birra in fusto, in linea generale, la metodologia è la stessa di quella in bottiglia facendo attenzione però a non fare entrare in contatto la birra con il rubinetto.

Adesso che sapete tutto su come si spilla la birra, non vi resta che scegliere tra la nostra vasta selezione di birre e diventare dei perfetti spillatori di birra!!

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri