PROSECCO O CHAMPAGNE?
Le due bollicine più famose al mondo si contendono ormai da qualche anno lo scettro di vino spumante più venduto al mondo. Ma Prosecco e Champagne, volumi di vendita e consumo a parte, sono due vini che possono essere messi a confronto? La risposta ve la diamo subito: NO. Bollicine a parte, Prosecco e Champagne sono due prodotti completamente differenti.
PROSECCO VS CHAMPAGNE
Come sopra accennato c'è una grande differenza tra Prosecco e Champagne, infatti l’unica cosa che hanno in comune questi grandi vini sono le bollicine. Entrambi, infatti, sono classificati come vini spumanti (leggi l’articolo sulla differenza tra vini frizzanti e spumanti). Per il resto, terroir, vitigni impiegati e metodo di produzione, sono vini completamente differenti.
Entrambi i vini soggiacciono a rigidi disciplinari di produzione (vedi disciplinare Prosecco, vedi disciplinare Champagne). Il vitigno principale con cui viene prodotto il Prosecco è il Glera (min 85%) a cui possono essere aggiunti (fino ad un massimo del 15%) i seguenti vitigni: Verdiso, Bianchetta trevigiana, Perera, Glera lunga, Chardonnay, Pinot bianco, Pinot grigio e Pinot nero (vinificato in bianco).
Per la produzione dello Champagne i vitigni principali sono Il Pinot Nero, lo Chardonnay e il Pinot Meunier. Sebbene siano permessi anche il Petit Meslier, il Pinot Blanc e il Pinot Gris, questi ultimi vengono impiegati pochissimo. I due spumanti sono quindi prodotti a partire da vitigni completamente differenti per caratteristiche e sentori.
La contesa Champagne vs Prosecco si differenzia, poi, per un altro aspetto. Appartengono entrambi alla categoria dei vini spumanti. Detto questo, però, il modo in cui vengono prodotti è completamente differente. Il Prosecco viene prodotto con il Metodo Charmat, mentre lo Champagne viene prodotto con il Metodo Champenoise, da noi chiamato Metodo Classico. I due metodi produttivi richiedono tempistiche e lavorazioni molto diverse tra loro e il risultato finale sarà quello di avere in bottiglia vini dalle caratteristiche visive, olfattive e gustative differenti.
Altra importantissima differenza tra Prosecco e Champagne è il terroir nel quale nascono questi vini. Area geografica, clima, conformazione del suolo e del sottosuolo, consuetudini produttive donano ai due vini caratteristiche uniche e inimitabili.
Sulla differenza tra Prosecco e Champagne si potrebbero facilmente scrivere libri. Qui ci siamo limitati ad elencare le principali macro-differenze che rendono i due prodotti non paragonabili.
Non paragonabili non significa però che non si possa preferire il nostro Prosecco piuttosto che la più famosa bollicina d’oltralpe. Il Prosecco è un vino più fresco e beverino rispetto allo Champagne. Per apprezzarne a pieno le caratteristiche va consumato in gioventù. Lo Champagne è un vino più complesso, strutturato, che può prestarsi anche a lunghi invecchiamenti per dare il meglio di sé.
Se siete curiosi di sentire e provare le differenze tra Prosecco e Champagne, sul nostro sito trovate una vasta selezione di bollicine che riusciranno sicuramente a soddisfare anche i palati più esigenti!!