Il Custoza di Cavalchina è prodotto da uve a bacca bianca Garganega (40%), Fernanda (clone di Custoza - 30%), Trebbiano (15%), Trebbianello (clone di Tocai - 15%). La vinificazione è separata anche a causa delle diverse epoche di maturazione di queste varietà. La fermentazione a temperatura controllata dei mosti si protrae per circa una quindicina di giorni. Le masse rimangono a contatto coi lieviti sino al mese di febbraio, quando di procede all'assemblaggio dei vini. Il colore giallo paglierino con riflessi verdolini introduce un vino che al naso è finemente aromatico, senza eccessi. Al palato le lievi note floreali accompagnano un vino pulito e leggero. Ideale per primi delicati.