Vino rosso fermo

37,89 €
Il Costasera di Masi è uno degli Amarone della Valpolicella che è divenuto simbolo di questo territorio. Un vino rosso che non può mancare nella cantina degli appassionati di vini rossi.
La Riserva di Costasera è l'Amarone della Valpolicella secondo Masi, con qualcosa in più. Rispetto al Costasera, la riserva si ottiene con appassimento più lungo, così come più lunga è la durata dell'affinamento in botte. Il risultato?... Di più!
21,00 €
Questa versione di Degani dell'Amarone della Valpolicella ha frutto e buon corpo, ed è prodotta seguendo il metodo tradizionale, con uvaggio classico e appassimento lungo.
30,99 €
L'Amarone della Valpolicella DOCG di Farina Wines è un vino rosso fermo prodotto in Veneto. Si consiglia di attendere qualche anno per degustarlo nella sua massima espressione. Si consiglia di servire ad una temperatura di 18 °C
63,99 €
L'Amarone della Valpolicella di Allegrini è uno dei simboli dell'enologia del territorio della Valpolicella. Un vino di qualità elevata per i palati più esigenti.
Il Tommasi Amarone Della Valpolicella Classico DOCG è un vino rosso prodotto in Veneto e rappresenta il fiore all’occhiello della famiglia Tommasi. Un classico di un'azienda con oltre un secolo di storia, che ben conosce i tempi dell'Amarone.
L'Amarone della Valpolicella DOCG di Corte Figaretto è un vino rosso fermo prodotto in Veneto. Si consiglia di attendere qualche anno per degustarlo nella sua massima espressione. Si consiglia di servire ad una temperatura di 18 °C
84,90 €
L'Amarone della Valpolicella DOCG di Cantina Ferragù è un vino rosso fermo prodotto in Veneto. Si consiglia di attendere qualche anno per degustarlo nella sua massima espressione. Si consiglia di servire ad una temperatura di 18 °C
ACCORDINI Acinatico Amarone...
Non disponibile
L'Acinatico Amarone della Valpolicella DOCG di Accordini Stefano è un vino rosso fermo prodotto in Veneto. Si consiglia di attendere qualche anno per degustarlo nella sua massima espressione. Si consiglia di servire ad una temperatura di 18 °C
TORRE D'ORTI - CAVALCHINA...
Non disponibile
L'Amarone della Valpolicella non può che rappresentare per Torre d'Orti la massima espressione qualitativa. Viene prodotto dai migliori filari di Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta, situati attorno alla torre da cui deriva il nome dell'azienda.
CONATI Amarone della...
Non disponibile
55,50 €
Amarone della Valpolicella tradizionale, dall'uvaggio al metodo di produzione. Questo vino rosso di Conati grazie alla sua qualità emerge nel variegato panorama della produzione enologica della Valpolicella.
BEGALI Amarone della...
Non disponibile
27,00 €
L'Amarone della Valpolicella DOCG di Azienda Agricola Begali Lorenzo è un vino rosso fermo prodotto in Veneto. Si consiglia di attendere qualche anno per degustarlo nella sua massima espressione. Si consiglia di servire ad una temperatura di 18 °C
BERTANI 2011 Amarone della...
Non disponibile
85,40 €
L'Amarone della Valpolicella DOCG di Cantine Bertani è un vino rosso fermo prodotto in Veneto. Si consiglia di attendere qualche anno per degustarlo nella sua massima espressione. Si consiglia di servire ad una temperatura di 18 °C
ACCORDINI Fornetto Amarone...
Non disponibile
Il Fornetto Amarone della Valpolicella DOCG di Accordini Stefano è un vino rosso fermo prodotto in Veneto. Si consiglia di attendere qualche anno per degustarlo nella sua massima espressione. Si consiglia di servire ad una temperatura di 18 °C
MONTE DEI RAGNI Amarone...
Non disponibile
L'Amarone della Valpolicella DOCG di Monte dei Ragni è un vino rosso fermo prodotto in Veneto. Si consiglia di attendere qualche anno per degustarlo nella sua massima espressione. Si consiglia di servire ad una temperatura di 18 °C
MASI Campolongo di Torbe...
Non disponibile
Il Campolongo di Torbe Amarone della Valpolicella DOCG di Masi Agricola è un vino rosso fermo prodotto in Veneto. Si consiglia di attendere qualche anno per degustarlo nella sua massima espressione. Si consiglia di servire ad una temperatura di 18 °C
MASI Mazzano Amarone della...
Non disponibile
Il Mazzano Amarone della Valpolicella Classico DOCG di Masi Agricola è un vino rosso fermo prodotto in Veneto. Si consiglia di attendere qualche anno per degustarlo nella sua massima espressione. Si consiglia di servire ad una temperatura di 18 °C
ALLEGRINI 2012 Fieramonte...
Non disponibile
L'Amarone della Valpolicella Riserva DOCG Fieramonte del 2012 di Allegrini è un vino rosso fermo prodotto in Veneto. Si consiglia di attendere qualche anno per degustarlo nella sua massima espressione. Si consiglia di servire ad una temperatura di 18 °C
BEGALI Ca Bianca Amarone...
Non disponibile
Il Ca Bianca Amarone della Valpolicella DOCG di Azienda Agricola Begali Lorenzo è un vino rosso fermo prodotto in Veneto. Si consiglia di attendere qualche anno per degustarlo nella sua massima espressione.
Visualizzati 1-23 su 23 articoli

Il vino rosso fermo è un vero capolavoro vitivinicolo che incanta gli amanti del buon gusto in tutto il mondo. Le sue caratteristiche uniche si manifestano grazie all'armoniosa combinazione di fattori quali il territorio, il vitigno e la passione dei vinificatori.

Il territorio è uno degli elementi fondamentali che hanno un impatto diretto sul carattere del vino rosso fermo. Le regioni vitivinicole, famose per la produzione di questo tipo di vino, includono la Toscana, il Piemonte e la Borgogna. In Toscana, ad esempio, il clima mediterraneo e i suoli calcarei creano condizioni ottimali per la coltivazione di vitigni come Sangiovese e Cabernet Sauvignon. Il Piemonte, invece, è rinomato per la produzione di Barbera e Nebbiolo, grazie ai suoli ricchi di calcare e argilla. La Borgogna, infine, si contraddistingue per la coltivazione di Pinot Nero, che sfrutta la diversificazione del terreno, da quello calcareo a quelli argilloso.

Il vitigno è un altro fattore determinante nella produzione di un vino rosso fermo. I vitigni tradizionalmente utilizzati sono quelli autoctoni della regione, ma sempre più spesso vengono mescolati con vitigni internazionali per conferire ulteriori caratteristiche e complessità al vino. Il Sangiovese, ad esempio, è un vitigno italiano che viene utilizzato per produrre il celebre Chianti Classico. È un vitigno con un profilo aromatizzato di ciliegie mature e spezie, e si caratterizza per la sua acidità vibrante. Il Nebbiolo, invece, è un vitigno piemontese che dà vita a vini eleganti e strutturati con profumi di rose e frutti di bosco.

Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, il vino rosso fermo si presta a numerose combinazioni. Grazie alla sua struttura e al suo corpo pieno, è l'ideale per accompagnare carni rosse, come bistecche e arrosti. Inoltre, la sua acidità equilibrata lo rende un ottimo compagno per formaggi stagionati e salumi. Degustare un Chianti Classico con una succosa Fiorentina è un vero piacere per il palato!

In conclusione, il vino rosso fermo è un vero gioiello enologico che incanta con le sue caratteristiche uniche, frutto dell'equilibrio tra il territorio, il vitigno e l'abilità del produttore. La sua struttura e complessità lo rendono ideale per accompagnare una vasta gamma di piatti, offrendo un'esperienza gastronomica indimenticabile. Non resta che immergersi nel meraviglioso mondo del vino rosso fermo e lasciarsi sedurre dai suoi profumi e sapori inebrianti.

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri