- Consigli Birre
- 0 likes
- 7155 visualizzazioni

Un tempo l’aperitivo era quel momento di ritrovo per temporeggiare prima della cena, per anticipare l’uscita e stimolare l’appetito, davanti ad un buon bicchiere di vino o, come vedremo in questo articolo, con una birra gustosa.
Negli ultimi anni la tendenza è cambiata: l’aperitivo si è trasformato in un appuntamento imprescindibile adatto ad ogni giorno, dopo il lavoro ad esempio, che si replica per più giorni la settimana.
In questo rinnovato contesto, la birra, grazie al suo ridotto contenuto alcolico, ti consente di uscire spesso con gli amici e di consumare con tranquillità, senza rinunciare al tuo benessere e alla linea.
La birra per aperitivo è una scelta versatile e deliziosa che ben si abbina con i tipici piatti che lo accompagnano: come formaggi, salumi e tutti gli appetizer. Ma quale scegliere? In questo articolo troverai tutte le informazioni e i nostri suggerimenti per non sbagliare.
Cosa stuzzicare con la birra: tutti gli abbinamenti per l’aperitivo
La birra sta prendendo sempre più piede nell’aperitivo grazie alle sue qualità come la freschezza, la gradazione alcolica ridotta e alla diffusione di birrifici artigianali che hanno introdotto nuove varietà di prodotti di alta qualità.
Una buona birra da aperitivo secondo noi deve avere delle caratteristiche che variano a seconda dei piatti che accompagnano il piacevole momento ed essere in contrapposizione o in accordanza con il gusto.
In generale, si tende a contrapporre i sapori per esaltarli, quindi se si consumano cibi grassi come i fritti, ti consigliamo una birra fresca, con una spiccata acidità e una più alta gradazione alcolica.
Se l’aperitivo è a base di carboidrati è più indicata una birra dal finale amarognolo che ben contrasta la tendenza zuccherosa di pasta e panificati.
Se invece le portate prevedono una selezione di formaggi ti suggeriamo di scegliere una birra morbida che equilibra la loro tipica sapidità.
Potresti anche imbatterti in un ottimo aperitivo a base di pesce, in questo caso la scelta può variare tra una Pils o una Blanche, birre fresche e dissetanti che bene accompagnano saporiti bocconcini di mare.
Le 7 migliori birre da aperitivo
Ecco la nostra selezione delle birre perfette per il tuo aperitivo e i migliori abbinamenti:
È una birra bionda del Friuli Venezia Giulia prodotta con metodo artigianale ad alta fermentazione, non filtrata né pastorizzata.
La particolarità di questa birra è l'utilizzo del mosto di Ribolla Gialla nella fermentazione che conferisce aromaticità e complessità. È caratterizzata da un profumo floreale e dal sapore fresco e sapido e risulta perfetta se abbinata ad un aperitivo a base di pesce, pizza gourmet e carne bianca.
Si tratta di una birra bianca prodotta in Sicilia con grano Biancolilla siciliano, malto d’orzo del Belgio ed arricchita con bucce di mandarino di Ciaculli.
Il profumo di mandarino la rende fruttata, fresca e perfetta per accompagnare aperitivi a base di pesce come alici marinate, tartare di tonno, gamberoni e insalata di polpo.
Una bionda ad alta fermentazione dallo stile classico con un nome che celebra una deviazione del fiume Follina, la ‘Follinetta’ appunto, in provincia di Treviso, che ha favorito lo sviluppo di una secolare tradizione tessile nella produzione della lana e della seta.
Una birra ispirata allo stile belga, dal delicato profumo floreale, con una moderata gradazione alcolica che la rende ideale per l’aperitivo.
4-32 Via Dei Birrai Ambita 0,5 lt
È una birra chiara Veneta ad alta fermentazione, 100% italiana, che utilizza solo il luppolo coltivato sulle colline adiacenti al birrificio. Una produzione molto attenta alla natura, che ha improntato l’attività sulla ricerca del gusto nel rispetto dell’ambiente.
Il profumo ricorda note erbacee e agrumate, mentre il sapore è leggermente amaro con un buon equilibrio tra luppolo e malto e una lunga persistenza in bocca. È ideale per gli aperitivi estivi a base di piatti freschi mediterranei.
5- Birra 100venti American Bianchina
Al quinto posto vi suggeriamo una birra ispirata alle American Wheat, caratterizzata da una spiccata freschezza e aromaticità.
Una birra chiara, fresca e profumata, dall’amarezza esile, con una lieve e gradevole acidità e dal profumo floreale e di frutta tropicale. Tutte caratteristiche che la rendono perfetta per l’aperitivo sia a base di crostacei, carni bianche e insalate.
6- De Proef Brouwerij La Roche Blanche
La Roche Blanche è una birra bianca prodotta in Belgio da De Proef Brouwerij. Si tratta di una birra dissetante, con una piacevole nota acidula, prodotta con l'aggiunta di coriandolo e buccia di arancia. Fresca ed equilibrata, risulta ideale per l’aperitivo accompagnata con pesce in tempura.
7- La Villana Dumper IPA 0,5 Lt
Concludiamo la nostra selezione con una birra bionda ad alta fermentazione prodotta in Veneto di ispirazione inglese e con una gradazione alcolica importante.
Al gusto risulta intensa, equilibrata, amara, ma non pungente, grazie agli aromi erbacei, terrosi e leggermente fruttati provenienti dai luppoli inglesi utilizzati. Queste caratteristiche la rendono ideale per aperitivi a base di salumi, formaggi e tartare di carne.
Quale birra scegliere per l’aperitivo
In questo articolo abbiamo visto come scegliere la birra più adatta per il tuo aperitivo in base alle caratteristiche della birra stessa e del cibo con la quale accompagnarla.
Abbiamo visto che il modo migliore per abbinare la birra al tipo di aperitivo è quello di contrapporre i sapori: freschezza e alta gradazione in presenza di cibo grasso come la Villana Dumper IPA, oppure equilibrata e dissetante come la De Proef Brouwerij La Roche Blanche per il pesce.
In generale possiamo concludere che le birre più leggere dal gusto delicato e dal profumo floreale come la Follinetta, sono indicate se i nostri aperitivi settimanali sono frequenti e ci permettono di passare delle belle serate senza eccedere.