miglior Barolo

Il Barolo è un nobile vino rosso DOCG prodotto in Piemonte e rappresenta un'eccellenza enologica italiana conosciuta e apprezzata in tutto il mondo.

La sua storia affonda le radici nel XIX secolo, quando il conte Camillo Benso di Cavour intuì il potenziale di questo vino, contribuendo alla sua fama e diffusione. Nasce da uve di Nebbiolo al 100% che crescono su terreni collinari calcareo-marnosi delle Langhe, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, in un microclima unico che conferisce al vino caratteristiche peculiari e uniche. Può essere prodotto solo in alcuni territori del Piemonte e deve seguire un rigoroso disciplinare che prevede un invecchiamento di 38 mesi dei quali 18 in botti di legno.

La zona di produzione del Barolo si estende su 11 comuni piemontesi: Barolo, La Morra, Castiglione Falletto, Serralunga d'Alba, Monforte d'Alba, Verduno, Grinzane Cavour, Diano d'Alba, Roddi, Novello e Cherasco. Ogni comune, con le sue precise caratteristiche di terreno e microclima, imprime al Barolo un carattere originale e sfaccettato.

Vediamo insieme quali sono le migliori annate di Barolo, le più importanti cantine che lo producono e quale scegliere, o regalare, per un’esperienza gustativa indimenticabile.

Le migliori annate di Barolo

Barolo si presenta con un colore rosso granato intenso, con riflessi aranciati che si sviluppano con l'invecchiamento. Al naso offre un bouquet complesso e avvolgente, con note di frutta matura, spezie, fiori appassiti, liquirizia e tabacco. In bocca è potente e strutturato, ma equilibrato, con tannini vellutati e un finale persistente dove l’invecchiamento in botte contribuisce ad arricchire il profilo aromatico e ad ammorbidirne la struttura tannica. 

Le annate migliori del Barolo sono generalmente quelle caratterizzate da un clima caldo e asciutto, che favorisce la maturazione completa delle uve e la concentrazione di zuccheri e polifenoli. Tra le migliori annate troviamo il 1971, 1983 e tra le più recenti da ricordare ci sono il 2001 e il 2004, e il cosiddetto decennio d’oro che va dal 1997 al 2017. 

Il Barolo è sia un vino da meditazione, sia perfetto da degustare in abbinamento a piatti di carne rossa come arrosti e brasati, selvaggina, formaggi stagionati e primi piatti robusti.

Tra le cantine che producono Barolo di altissima qualità va, prima di tutte, menzionata la Conterno Giacomo, probabilmente la più rinomata famiglia nel panorama del Barolo, che produce etichette che hanno scritto la storia di questo straordinario vino. Un’altra storica cantina è la Pianpolvere-Soprano che risale alla fine del 1700 quando Napoleone Bonaparte edificò, su questo appezzamento, una polveriera. Il suo Barolo si distingue per eleganza e complessità, capace di invecchiare per decenni. Una cantina innovativa che si aggiudica la nostra menzione è la Vietti che ha saputo coniugare tradizione e modernità, producendo un Barolo di grande equilibrio e finezza.

L’ultima che ti segnaliamo è La Spinetta: una cantina giovane e dinamica, nata nei primi anni 60, che produce vini eleganti e armonici, capaci di conquistare il palato di un pubblico ampio.

Quali sono i migliori barolo: la nostra selezione

Conterno Giacomo 2014 Monfortino Barolo Riserva DOCG

Questo Barolo iconico e leggendario si distingue già dal colore: un rosso granato intenso con riflessi rubino. Al naso presenta un bouquet profondo con sentori di cuoio, spezie, cacao e con un finale floreale dove spicca la rosa. In bocca è potente con tannini fitti ma eleganti e un finale lunghissimo, caratteristiche che lo rendono perfetto se abbinato al tartufo.

Conterno Giacomo 2016 'Francia' Barolo DOCG 

Questo prestigioso Barolo di grande personalità e carattere sprigiona uno spettro di profumi che spaziano dalla frutta matura ai fiori appassiti e dalla liquirizia al tabacco. Un vino raffinato che al palato esprime un’elegante armonia grazie a tannini vellutati e il tipico finale persistente del Barolo di classe. Risulta perfetto se abbinato a piatti a base di carne rossa, selvaggina, formaggi stagionati e primi piatti robusti.

Pianpolvere Soprano 2010 Barolo DOCG 

Si tratta di un Barolo sorprendente e misterioso con caratteristiche che sanno cambiare ad ogni sorso per un’esperienza sensoriale assolutamente unica. Il profumo è un vortice che dalla rosa appassita volge al mentolo e alla liquirizia, per poi toccare delle note di terra bruciata e chicchi di caffè. Al palato risulta potente e strutturato, con note di fichi secchi e frutta scura che elegantemente si alternano a sentori di caffè. Un vino elegante e complesso, capace di invecchiare per decenni, con un prezzo molto interessante.

Vietti 2020 Barolo Lazzarito DOCG

Questo Barolo di straordinaria complessità nasce da vigne cinquantenarie del cru Lazzarito di Serralunga, ed è caratterizzato da un bouquet intenso e fruttato, con note di ciliegia, prugna, mora, pepe nero e liquirizia. All’assaggio è possente ed energico, ma peculiare, grazie ad una piacevole freschezza e ad una trama tannica austera e persistente. Vino di grande piacevolezza e bevibilità, perfetto per chi si avvicina al Barolo per la prima volta e che risulta ottimo se abbinato a piatti a base di selvaggina 

La Spinetta 2017 Campè Barolo DOCG

Della cantina La Spinetta ti proponiamo la sua bottiglia di Campé, prodotta con uve ultracinquantenni esposte a sud nel vigneto Campè a Grinzane Cavour che si caratterizza per il suo profumo complesso, con note di frutta matura, spezie dolci, fiori appassiti, liquirizia e cacao,

Al palato risulta ricco, strutturato, e garantisce una beva di inaspettata e piacevole freschezza: noi ti consigliamo di assaporarlo accompagnandolo con carni rosse alla griglia o in umido, oppure piatti a base di selvaggina.

Le migliori annate di barolo: quale regalare

Il Barolo è un vino unico e inimitabile, capace di regalare emozioni intense e indimenticabili. Un'eccellenza italiana da scoprire e degustare, per assaporare la storia, la tradizione e il fascino di un territorio straordinario.

Un vino prestigioso da collezione e perfetto per un regalo di classe ad amici o parenti con la passione per l’enologia. Le etichette che ti abbiamo proposto sono selezionate tra le cantine più rinomate nella produzione di un Barolo di alta qualità: da bottiglie che superano le 1.000 euro come il Monfortino di Conterno alle più abbordabili come Campé de La Spinetta avrai un’ampia scelta di prezzo senza rinunciare alla incredibile qualità.

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri