Elenco dei prodotti per la marca Azienda Agricola Giorgio Cecchetto
I filari da cui nasce il vino Giorgio Cecchetto si distendono tra le località di Tezze di Piave, Motta di Livenza e Cornuda, in quella terra trevigiana secolare erede di una tradizione vinicola che ha dato origine a prodotti d’eccellenza quali il Raboso del Piave e il Prosecco.
È una zona tormentata dalle piene del Piave, ma anche arricchita dai suoi depositi quella che vede crescere il Raboso, il Carmenère, il Cabernet Sauvignon, il Merlot e il Pinot Grigio mentre è il sole del Montello ciò che dona alle uve bianche la bontà zuccherina che fa del Prosecco DOCG un vino dalla bontà riconosciuta in tutto il mondo. Il Manzoni bianco, il Cabernet Sauvignon e il Merlot, infine, devono ai sedimenti lasciati dai passaggi dei ghiacciai nelle zone del Livenza la loro corposità elegante.
Sono proprio le terre del trevigiano, i loro sapori e i loro profumi, quel che si assapora bevendo il vino Giorgio Cecchetto. Tradizionalmente legata al Raboso del Piave, l’azienda ha saputo fare della grande ricchezza enologica di questi territori il suo punto forte e un motivo di vanto che l’ha spinta a espandere la produzione anche la di fuori delle zone d’origine.
Il Raboso Piave DOC Piave prodotto dall’azienda Giorgio Cecchetto è un vino che racchiude tutta la storia di una tradizione antica come queste terre. Rabbioso come il nome che porta, si distingue per la forte carica tannica e per una buona struttura che lo rendono un perfetto accompagnamento per salumi e piatti sostanziosi come le lasagne al forno, gli arrosti o la cacciagione.